|
||||||||
![]() |
||||||||
*** Ieri ho letto questo piccolo libro di Aldo Santini. Pian piano mi faccio una bella biblioteca di libri sulla vita dei grandi compositori italiani š Sapevate che : ā proprio Mascagni per primo comincioā dirigere in piedi? āFino allora le orchestre si dirigevano seduto. E Mascagni, per primo,dirige in piedi. Ha cominciato a dirigere in piedi le operette, dove le parti cantante si alternano con il dialogo⦠Lāabitudine di dirigere in piedi gli eā rimasta anche con le opere e con la musica sinfonicaā¦Rimanendo in piedi, oltretutto, mette piuā in evidenza la sua taglia atletica e il suo gesto, irradia meglio il suo fluido. Ma nel 1895, durante una stagione alla Scala, il rappresentante dei palchettisti, il nobile Visconti di Modrone, lo apostrofa brutalmente: āEgregio signore, alla Scala queste buffonate non si fanno. Qui si dirige a sedereā. E Mascagni deve sedere. Per poco. Presto tutti i direttoti dāorchestra lo imitano.ā ā il 2 agosto 1945, nel giorno della sua morte, a Mosca la radio interruppei programmi per trasmettere brani delle opere mascagnane? Marina Nikolaeva/febbraio 2013
|
||||||||
Copyright (c) 2015-2024 Cittadipuccini.it All rights reserved. |